Il nostro sistema economico è ormai lontano dall’essere capitanato da una mera moneta-segno. Pronti? Andiamo..

È inutile incominciare questo articolo dalla storia della moneta e dalle prime forme di commercio basate sul baratto perché ci allontanerebbe dagli obbiettivi principali dell’articolo e ne allunga eccessivamente la lunghezza (in realtà il baratto è per molti economisti stesso dubbio; è molto probabile che lo scambio di oggetti venisse comunque considerato ponderandolo con una qualche forma di credito che facesse anche da unità di conto ) .
Teoricamente potrei allora incominciare con una distinzione di ampio respiro di moneta: moneta-segno e moneta-credito… ma questa distinzione la capiremo mettendoci subito con le mani in pasta.
Ci basti per ora sapere che a tirare la nostra economia sia il credito e che la nostra moneta nel suo insieme non debba essere considerata più che un “pretesto di natura fiduciaria”.
In altri termini, la moneta, in qualsiasi aggregato la vediamo e consideriamo è solo un mezzo di scambio e non deve essere intesa, specie nella quotidianità, con nessuna sfumatura di feticismo.
Torneremo anche su questo punto piú avanti.
Stiamo partendo dalle basi. Il mio obbiettivo è quello di far arrivare al lettore in pochi articoli a come funziona il sistema finanziario e poi economico. L’unico modo è quello di iniziare con qualche pennellata espressionista dando per buono alcuni assiomi (anche la scienza è dogmatica ahimè 😀).
A proposito di dogmi e scienza ti lascio qui un bel pensiero che era all’inizio di un libro di cui non ricordo il titolo che leggevo tempo fa:

Useró una narrativa un po’ complottista di seguito solo per una verve più accattivante e accessibile al discorso che segue.
Esistono contrariamente da quanto l’alone popolare creda più tipi di moneta.
L’unica vera moneta presente all’interno del sistema è la “moneta dei potenti”. Questo è un tipo di moneta che noi comuni mortali non tocchiamo mai (o meglio tocchiamo una sua forma/conversione a cui ci arriverò ora). Questa moneta è quella conosciuta come Base Monetary (base monetaria) di proprietà esclusivamente delle banche (per intenderci: non del banchiere fessacchiotto che ti apre il conto corrente presso il Banco di Cocumola-con tutto il rispetto- 🫡) di veri uomini di potere, alias banchieri centrali, i quali gestiscono questo tipo di moneta.
“Aaa Robè non ho mai sentito parlare di sta moneta POTENTEEE DEI POTENTI, che cos’è?”
Ebbene.. è quella che leggendo il Sole24ore coinciderebbe con aggregato monetario M0 o in un bilancio bancario (della BCE magari) sono le “riserve minime e di regolamento”.
È considerata “base” perché fa da base per la creazione di tutti gli altri tipi di moneta, fino a quello che noi usiamo per i pagamenti di tutti i giorni. Questa moneta gira solo nei conti correnti dell’Interbancario (Target2) e serve a trasferire la base monetaria da una banca con altra (ad esempio tra UniCredit e Intesa San Paolo). Ogni banca infatti possiede come detto prima questa “vera moneta” (M0) depositata nei conti che prima abbiamo chiamato di Riserva presso la propria banca centrale. Immaginiamoci come dei conti correnti speciali che ad esempio UniCredit e altre grosse banche hanno aperto presso la BCE (noi mortali non possiamo farlo questo ovviamente).
Gli americani, che vogliono fá sempre i fighi la definiscono High Powered Money (Moneta ad alto potenziale; ad essere precisi chi la chiama così a volte fa riferimento a una precisa visione della politica monetaria).
“Roberto, non capisco… la 10€ che ho in tasca quindi cos è? Me stanno a truffa questi? Non è moneta…”
In realtà il circolante (monete metalliche e banconote in tutti i tagli) è nient’altro che una parte della base monetaria (M0) convertita appunto in circolante. Questo lo fanno perché sanno che per agevolare l’economia si ha bisogno di uno strumento che garantisca transazioni anonime. Sanno anche che il popolo ha bisogno della moneta cartacea perchè essendo ignorante crede che detenerlo sia una forma di ricchezza (avere ricchezza -anche cartecea- in realtà rappresenta ricchezza, ma solo perché è collegata a una POTENZIALE equity di mercato che l’owner -dei soldi- puo’ avere e quindi acquistare. Il soldo non è nient’altro che uno strumento per far girare l’economia o visto dal lato di una BC un servizio che essa emette garantendone a priori il proprio valore – vedi concetto “Legal Tender”).
“Eccertoo Robè… altrimenti la droga al campetto con cosa la compro? 😄🦊”
Esatto. Purtroppo il circolante è usato molto dalla malavita proprio perché è anonimo, ma fondamentalmente se questi soldi poi non possono circolare alla luce del sole hanno solo un valore nominale. Per intenderci, il mafioso può anche mangiare caviale ogni giorno (impattando pochissimo l’economia) ma se un giorno vuole spendere 1billion per fare un grattacielo avrà ovviamente dei gratta-capi su come far emergere sti soldi (teoricamente 😅). Questo appunto sul grattacielo l’ho fatto anche se in parte erroneo e forviante per lasciar intendere che il circolante puro tira la domanda aggregata fino a un certo punto, anzi … più che la sua quantità in circolazione sarebbe opportuno considerare la sua velocità di passare di mano in mano e generare vera ricchezza. Di chi ha soldi da parte ma non li vuole o non può usarli c’è ne facciamo poco a livello macroeconomico; a livello finanziario poco importa anche perché a tirare la domanda può esserci sempre la spesa autonoma (ci torneremo quando parleremo di “Inside Money 💴 “).
Ricapitolando, l’economia potrebbe tranquillamente girare senza circolante usando quindi come M0 solo le Riserve (riserve minime e di regolamento). Le banche effettuano tutti i loro pagamenti trasferendosi Base Monetaria nei loro conti di Riserva. Parte di questa (M0) viene convertita in banconote solo perché oltre al mafioso c’è anche la nonna che a Natale vuole dare la paghetta ai nipoti con la 13esima. (Non a caso la quantità di circolante infatti aumenta negli sportelli bancomat proprio sotto le festività natalizie e su eventi simili. Non scherzo, anche la nonna impatta l’economia e fa impazzire lo Stato che deve stampare di più 😄)
Cosa fanno le banche per aumentarle?
Qui ci dovresti arrivare ormai… semplicemente ne stampano di più convertendo le riserve in circolante.
Personalmente non piace considerare il circolante (seppur lo è) parte della base monetaria perché di fatto risponde a un suo mercato e a una sua domanda e offerta.
Piccola regressione: quelli che molti definiscono e intendono per Helicopter Money 🚁 come aumento della base monetaria è in realtà fuorviante. Un aumento della sola base monetaria non vuole dire aumento del credito ma solo aumento delle riserve che hanno impatto 0 sull’economia reale (fanno dormire solo sonni tranquilli ai banchieri) .
“Ahh Robee ma come gira quindi l’economia senza circolante? Come facciamo a girare senza pezzi di carta nel portafoglio? Sará tutto elettronico?”
Vai con calma. Come ho detto prima la M0 è una moneta ad alto potenziale, proprio perché può creare altra moneta. Come tu mi dici se eliminiamo il contante “che sarà tutto elettronico” ?
Bhe… semplicemente si. E ti svelo un segreto: così funziona dalla notte dei tempi. Da quando le banche sono nate.. si… anche nel 1500 era così. Non c’era l’elettronica ma non serviva. Il tutto era memorizzato su registri cartacei. Era come si può dire.. mm… di natura “scritturale”.
Signori e signore stiamo per introdurre il concetto di “Inside Money 💰 ” … ma lo faró nel prossimo articolo.
A presto
Roberto
P.s. l’esempio sul caviale e del grattacielo è veramente erroneo in buona parte. Il circolante alla fine ha il suo grosso potere ma non quanto vedo (feel) che la gente/popolo pensi. Serve a smontare questo concetto.
Lascia un commento