#0.0 Moneta. Il viaggio. Introduzione e mission.

Se leggi gli articoli cronologicamente, quelli venuti prima di questo, seppur elementari, ti avranno dato una sbagliata idea di ciò che sono. Forse un imprinting un po’ troppo classico e filosofico.

Tuttavia, come il giovane Nietzsche utilizzava la filosofia (anche) come sostegno per il suo lavoro filologico, io utilizzo la filosofia come base esponenziale per un mio altro lato sicuramente poco classico.. ma molto moderno: quello tecnico.

Questa (per rimanere in tema) “volontà di potenza” e effetto leva  che la filosofia può dare  nella vita vera è sorprendente e incredibile.

In fin dei conti, l’ortodossia non mi è ma piaciuta.

Fa sentire l’uomo senza identità e unicità. E senza unicità non c’è uomo (sono pur queste le basi di psicologia).

Non perdiamoci in chiacchiere e concentriamoci sull’essenziale: la Moneta.

Credo profondamente che il modo di approcciare e intendere i soldi sia tra i principali motivi di disuguaglianza di ricchezza nel mondo.Tutti ambiscono ad accumulare ricchezza ma pochi si prendono la briga di capirla veramente.

Un po’ come voler vincere Wimbledon senza aver mai toccato neanche una racchetta.

Per vincerlo serve:
-passare l’ 80% della propria vita in un campo di tennis

-avere un po’ di fortuna (forse).

Giusto?

Penso che questo ragionamento si applichi a chiunque, ma quando si tratta di soldi, tutti vogliono vincere senza neanche impegnare l’1% del loro tempo per studiare almeno le basi.

Chi, invece,  sembra aver minimamente questa prospettiva finisce (per lo più under30) in qualche fuffa-guru che promette 300k al mese con il trading… o addirittura in qualche video complottista sul signoraggio bancario e sui padroni del mondo (non nego l’evidenza del capitale di finire nella mani di pochi e il potere che i pochi hanno).

Da questo parte il mio studio sull’economia e sulla politica monetaria. Una ricerca del perché e del come gira il mondo. 🌎 

Seguiranno nelle prossime settimane, (divise in più articoli) le basi della moneta e di politica economica. 

I primi saranno da considerarsi parte di una fase oggettiva. 

Proverò a rimanere il più imparziale possibile e descrivere come funziona il sistema finanziario e degli intermediari(nel limiti dell’oggettivitá della politica economica).

Seguirà infine un secondo step in cui cerco di creare una mia visione dell’economia e di come funziona. Incomincia quindi una fase più soggettiva e riflessiva in cui si intrecciano varie teorie economiche: da Adam Smith al MMT.

La mission è quella di “arrivare sul colle”.  Sopra la cima del verde colle, si contempla, guardando dall’alto con poca – il minimo che serve a un uomo – emotività, il marasma dell’Homo sapiens.

Mettiamoci in cammino.

Roberto.

⌨️ Vai all’articolo successivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *